Tra la primavera e l'estate si concentra il periodo della riproduzione (le aree di deposizione sono le acque con una temperatura superiore ai 20°C): il quantitativo di uova dipende dalle dimensioni del pesce spada ma nel complesso si aggira intorno ai venti milioni con una grandezza massima di due millimetri. La larva si schiude dopo pochi giorni.
La larva comincia poi ad aprire la bocca per alimentarsi e presenta una struttura nettamente diversa da quella degli adulti. I caratteri definitivi iniziano a vedersi quando il pesce sviluppa le mascelle e si differenziano le pinne anali e dorsali.
In autunno il giovane pesce spada, cresciuto velocemente, ha ormai raggiunto i tre chilogrammi di peso e comincia ad avvicinarsi alla costa in cerca di cibo; al secondo anno di vita supera i dieci chilogrammi toccando i quaranta l'anno successivo fino a oltrepassare i cento al quinto.
Il pesce speda viene pescato dai secoli più remoti dal momento che nel 204 a.C. la pesca a questo pesce è descritta come attività tradizionale. Nel nostro Paese esso viene pescato tra Maggio e la fine di Agosto nelle acque dello stretto di Messina.
Pescherie - Il pesce nell'alimentazione. Gli accorgimenti per la pulizia e per la preparazione del pesce in cucina.
http://www.pescherie.info
I Pesci - Descrizione dell'anatomia del loro apparato respiratorio, di quello nervoso, nonchè delle modalità usate per l'ingerimento del cibo.
http://www.ipesci.it
Acquari - Negozi specializzati e produttori di acquari in Italia - pesci esotici ed acquari ornamentali - gli acquari pubblici più prestigiosi del mondo.
http://www.acquari.it
Acquariofilo - Portale dedicato agli appassionati di acquari, con la classificazione dei diversi acquari, una breve descrizione e la loro manutenzione.
http://www.acquariofilo.it