Pesce Spada

Il pesce spada appartiene all'ordine dei Perciformi e alla famiglia degli Xifidi che è costituita da un unico genere (Xiphias) possessore di una sola specie, il pesce spada per l'appunto.

Predilige le acque temperate e tropicali del mondo e nell'Atlantico nuota lungo le coste spingendosi verso Nord tra l'estate e l'autunno; è un pesce predatore e migratore che però non ama vivere in banchi compatti essendo solitario e ostile alla presenza di altre specie.

Il pesce spada si contraddistingue per il suo corpo robusto e per la sua grande mole che non gli impedisce, al contrario di quanto si potrebbe pensare, di essere veloce e agile nel nuoto. E' particolarmente vorace e si nutre sia di notte sia di giorno cibandosi di molluschi e di pesci pelagici.

La spada è un prolungamento della mascella costituito da materiale osseo: l'animale la sfrutta per catturare l'alimento oppure per attaccare i nemici, stordendoli. Il pesce spada riesce peraltro ad accrescere la temperatura di occhi e cervello rispetto a quello del resto del corpo così da ottimizzare i movimenti e la vista, cacciando più efficacemente.

Depone una ventina di milioni di uova con un diametro di circa due millimetri. Le femmine crescono più in fretta rispetto al maschio ma nel complesso la spada appare già formata quando i piccoli misurano soltanto dieci millimetri; l'età del pesce spada è intuibile contando gli anelli di accrescimento nella sezione dei raggi.

Pescherie - Il pesce nell'alimentazione. Gli accorgimenti per la pulizia e per la preparazione del pesce in cucina.
http://www.pescherie.info

I Pesci - Descrizione dell'anatomia del loro apparato respiratorio, di quello nervoso, nonchè delle modalità usate per l'ingerimento del cibo.
http://www.ipesci.it

Acquari - Negozi specializzati e produttori di acquari in Italia - pesci esotici ed acquari ornamentali - gli acquari pubblici più prestigiosi del mondo.
http://www.acquari.it

Acquariofilo - Portale dedicato agli appassionati di acquari, con la classificazione dei diversi acquari, una breve descrizione e la loro manutenzione.
http://www.acquariofilo.it